La Festa dell'Immacolata Concezione celebra la vita senza peccati e l'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l'8 dicembre, nove mesi prima della festa che celebra la Natività della Beata Vergine Maria. Si tratta di una delle più importanti feste mariane del calendario liturgico della Chiesa Cattolica Romana, celebrata in varie parti del mondo.
Viene celebrato dalla Chiesa Cattolica Romana e da alcune Chiese protestanti.
Dal 1953, il Papa visita la Colonna dell'Immacolata in Roma, a Piazza di Spagna, per offrire preghiere espiatorie che commemorano il solenne evento.
La festa fu solennizzata per la prima volta come Festa di precetto il 6 dicembre 1708 in base alla Bolla papale Commissi Nobis Divinitus da Papa Clemente XI ed è spesso celebrata con una Messa, parate, fuochi artificiali, processioni, distribuzione di cibo e festeggiamenti culturali in onore della Beata Vergine Maria ed è in generale considerata una Giornata della famiglia, specialmente in molti pii paesi cattolici.
Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 emise la Costituzione apostolica Ineffabilis Deus:
«La Beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per una singolare grazia e privilegio garantito dall'onnipotente Dio, in vista dei meriti di Gesù Cristo, il salvatore della razza umana, fu preservata libera da tutte le macchie del peccato originale.»
Secondo le Norme Universali sull'Anno Liturgico e sul Calendario, la solennità dell'Immacolata Concezione non può rimpiazzare un Sabato di Avvento; se l'8 dicembre cade di sabato, la solennità viene trasferita per quell'anno al lunedì successivo. (In alcuni Paesi, compresi gli Stati Uniti, l'obligo di assistere alla Messa non si trasferisce.) Il Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano del 1960, osservato da alcuni in accordo con la Summorum Pontificum, dà alla festa dell'Immacolata Concezione la preferenza anche su un Sabato di Avvento.
Nessun commento:
Posta un commento
Il commento sarà letto e pubblicato quanto prima.